FAQ’s – domande frequenti
Hai bisogno di aiuto per quanto riguarda un prodotto?Hai una domanda su un prodotto Artiteq? Di seguito troverai le domande più frequenti. Se non riesci a trovare una risposta, ti preghiamo di contattarci direttamente. Ci piace aiutarti!
Domande frequenti
-
Guardi qui dove può trovare un negozio online o di cornici o di materiali da costruzione.
-
In linea di principio, i nostri binari per quadri possono essere fissati a tutti i tipi comuni di pareti (come cemento, mattoni pieni o vuoti, calcestruzzo, gesso, cartongesso, legno, ecc.). Ovviamente la capacità di carico dipende anche dalla robustezza e dalla struttura della parete. Se la parete è molto leggera, si consiglia di non sfruttare la capacità di carico massima del binario.
Con la maggior parte dei set forniamo tasselli universali adatti alla maggior parte delle pareti massicce e cave. Per alcune pareti molto particolari può essere necessario utilizzare altri tipi di tasselli appositi. In caso di dubbio, rivolgersi a un muratore, a una persona esperta o al negozio di materiali da costruzione.
-
I nostri sistemi di binari sono destinati esclusivamente all’uso interno.
-
È possibile contrassegnare i fori utilizzando il sistema Click & Connect. Gli attacchi sono progettati in modo che le viti possano essere inserite diagonalmente fino a un angolo di 10°, dopo di che è possibile fissare il binario al soffitto. Se questa angolazione è troppo piccola o se si desidera eseguire la foratura con un angolo più dritto, si consiglia di utilizzare una punta più lunga o una punta speciale con una testa compatta.
Montare la prima clip a circa 10 cm dall’estremità del binario.
-
Le cornici sospese a un filo sono sempre leggermente inclinate in avanti. Si tratta di un sistema utilizzato spesso nei musei, per evitare riflessi. Quanto la cornice potrebbe sporgere in avanti e cosa si potrebbe fare per evitarlo, dipende da molteplici fattori (vedere il manuale qui sotto). Per altri consigli leggete su questa pagina.
-
I binari possono essere fissati su una parete obliqua. L’installazione è la stessa di una parete diritta. Il binario deve essere installato in modo da non scivolare verso il basso. Prima di appendere le cornici / i quadri occorre utilizzare un set di fermi, in modo che il filo per quadri rimanga nel punto desiderato e l’elemento decorativo venga appeso diritto. Per bloccare il filo con il fermo, è sufficiente serrare la vite a testa cilindrica nel fermo. Il fermo è sempre più in basso rispetto al filo. Quando il binario per quadri è fissato su una parete obliqua, consigliamo di utilizzare fili per quadri Solid Slider. Quando si utilizza un set di fermi, il peso della cornice non deve essere superiore a 4 kg.
-
La capacità di carico dei nostri binari per quadri varia a seconda del binario. Il Click Rail, ad esempio, ha una capacità di carico di 30 kg al metro. I due binari per quadri Click Rail Pro e Combi Rail Pro Light e i due sistemi integrati Art Strip e Ceiling Strip hanno una capacità di carico di 50 kg al metro. Per quadri ancora più pesanti, il Classic Rail + è il binario con la capacità di carico più elevata, pari a 100 kg al metro. Gli altri binari per quadri hanno una capacità di carico di 20 kg al metro. Se il binario Contour Rail viene incollato, la capacità di carico si riduce da 20 kg a 10 kg al metro.
Il peso della cornice / del quadro / dell’opera d’arte / della decorazione determina la scelta del gancio e del filo, insieme alla capacità di carico massima al metro del binario. Artiteq garantisce la funzionalità dei suoi prodotti poiché i diversi elementi del binario per quadri vengono abbinati con cura. La qualità può essere garantita soltanto combinando nel modo giusto prodotti Artiteq originali.
Oltre che per appendere quadri, cornici, opere d’arte, arazzi e vasi di fiori, i binari per quadri Artiteq sono adatti anche per appendere lavagne bianche, bacheche e vetrine. Per appendere le lavagne bianche, Artiteq ha sviluppato un set apposito che permette di installarle in modo stabile contro una parete.
-
Montando l’elemento di montaggio Click&Connect esattamente fra 2 binari, si crea una perfetta continuità e la giuntura fra i due binari è praticamente invisibile.
-
È possibile creare un angolo utilizzando i giunti angolari, da ordinare separatamente.
-
I profili Artiteq sono laccati utilizzando un rivestimento in polvere a base di poliestere che è generalmente facile da riverniciare. La versione primer può essere riverniciata con prodotti comunemente disponibili (a base di lattice, a base acrilica o alchidica). Per riverniciare i profili, è necessario preparare la superficie. Basta rimuovere l’eventuale grasso in eccesso (utilizzando preferibilmente alcol denaturato) e lucidare con carta vetrata fine.
-
I profili in alluminio possono essere facilmente personalizzati tagliandoli con una sega metallica per ridurne la lunghezza. Si consiglia di utilizzare una cassetta per cornici per realizzare un taglio rettilineo e rettangolare.
-
È possibile spostare un quadro / una cornice / un elemento decorativo sostenendo l’elemento mentre si sposta il filo nel binario. È importante che il filo venga spostato correttamente in alto nel binario sostenendo allo stesso tempo il quadro da spostare. Per spostare correttamente gli elementi decorativi appesi al binario, consigliamo di staccarli dal gancio. Portare il filo nel punto desiderato, regolare il gancio all’altezza giusta, e infine appendere il quadro al gancio.
-
Il binario è fissato agli attacchi saldamente perché deve essere montato in modo stabile e sicuro. Il sistema è essenzialmente progettato per essere installato una sola volta. Se si decide di smontarne le parti, è importante esaminare con cura ciascun componente e sostituire quelli danneggiati. Dopo avere smontato il sistema, occorre sostituire tutti gli attacchi e i rispettivi componenti.
Il modo migliore per rimuovere il binario dagli attacchi è quello di allentare direttamente il fissaggio utilizzando un giravite a taglio. Bisogna scegliere un lato e partire da lì verso destra o verso sinistra. Per evitare di danneggiare la parete (o ridurre al minimo il danno), consigliamo di posizionare un foglio di acciaio o di alluminio al di sotto del giravite. In base al tipo di parete, si può evitare che l’inserto della vite venga estratto dalla parete.
-
Tutti i binari possono essere montati a filo con il soffitto, ad eccezione del Contour Rail che deve essere montato ad una distanza di almeno 1 cm (praticando il foro almeno 15 mm sotto il soffitto). Per i sistemi per appendere quadri integrati (Art Strip, Ceiling Strip e Shadowline), questo dipenderà dalla modalità di impiego del sistema.
-
Con chiodo o vite nel muro (possono passare anche attraverso un sottile foglio di alluminio). Gli angoli possono essere montati con cassette per cornice (incastrati insieme è più semplice). La struttura angolare di un controsoffitto può essere fissata al legno.
-
Si consiglia di inserire preventivamente le viti nel binario. Il modo migliore per inserire le viti nei fori è ruotarle di un quarto di giro fino a quando non siano ben fissate all’interno del binario. Poiché l’alluminio è abbastanza flessibile, è possibile utilizzare la filettatura per eseguire una leggera incisione. È quindi possibile montare facilmente il binario al soffitto con un semplice passaggio.
-
La punta varia in funzione del binario per quadri da montare. Quando si pratica un foro, è importante che il diametro del tassello e quello della punta si corrispondano.
- Per un tassello Fischer UX da 5 mm si deve utilizzare una punta da 5 mm
- Per un tassello da 6 mm si deve utilizzare una punta da 6 mm
- Per un tassello da 4 mm si deve utilizzare una punta da 4 mm
Domande sui fili di sospensione
-
Artiteq offre fili in perlon trasparente e fili di acciaio per appendere degli elementi decorativi al binario per quadri Artiteq. I fili in perlon e in acciaio offerti da Artiteq sono disponibili con uno spessore di 1 o 2 mm e in varie lunghezze comprese fra 150 e 300 cm. È possibile scegliere il gancio in funzione del peso di una cornice o di un altro elemento decorativo. È disponibile una vasta scelta di ganci Artiteq per una capacità di carico massima compresa fra 4 e 20 kg. Oltre al peso dell’elemento decorativo, la scelta è determinata dall’estetica desiderata. I fili in perlon sono praticamente invisibili. I fili in acciaio, disponibili anche nella versione nera da 1 mm, sono adatti anche per appendere elementi decorativi più pesanti.
Si fa riferimento all’elenco di compatibilità.
-
Sì. Occorre tuttavia tenere conto del peso massimo del filo scelto e utilizzare il gancio corretto.
-
Un filo in perlon è di plastica trasparente. Artiteq dispone di fili in perlon da 1 e 2 mm di spessore di varie lunghezze comprese fra 150 e 300 cm. Vi è inoltre la possibilità di scegliere fra fili in perlon con sistema a scorrimento o a torsione. Il filo viene quindi appeso nel binario in modo diverso. Il vantaggio dei fili in perlon è che sono trasparenti e risultano praticamente invisibili sulla parete.
Oltre ai fili in perlon, Artiteq offre anche fili in acciaio, caratterizzati da un colore più netto e visibile. Artiteq offre fili di acciaio da 1 e 2 mm di spessore di varie lunghezze comprese fra 150 e 300 cm.
-
I fili di acciaio non possono essere accorciati. Quelli in perlon sì, ma se si utilizzano forbici inadatte il filo può deformarsi e non entrare più nei ganci. Consigliamo di avvolgere il tratto di filo in eccesso e di nasconderlo dietro il quadro. Se invece si desidera accorciare il filo, occorre utilizzare una taglierina molto affilata.
-
Il filo di acciaio è utilizzabile anche all’esterno, ma la sollecitazione esercitata sui cavi da altre fonti (ad esempio il vento), può aumentarne considerevolmente il carico complessivo. I nostri sistemi sono progettati per utilizzo esclusivamente interno. Il perlon non è consigliato per impiego esterno perché è soggetto ad impatto estremo di umidità e luce UV. In alcune circostanze, applicando un peso minimo ai fili e sostituendoli regolarmente, il sistema potrebbe essere collocato all’esterno, ma noi lo sconsigliamo e in questo caso non forniamo alcuna garanzia.
-
In linea di principio, la durata dei fili in acciaio è illimitata. I fili sospesi di perlon possono usurarsi. In normali condizioni climatiche interne, questo processo è estremamente lento (> 20 anni). A temperature più elevate e a livelli maggiori di umidità o luce UV, si consiglia di cambiare i fili ogni 10 anni, come misura precauzionale.
-
Il cavo perlon tende ad arricciarsi se è stato arrotolato per un periodo di tempo protratto. Generalmente il peso della cornice è sufficiente per raddrizzarlo. Se non si ottiene l’effetto desiderato, si può provare ad appendere un peso al filo per un certo periodo di tempo. Per accelerare il processo, è possibile immergere i fili in acqua calda (non bollente) per alcune ore.
Domande sul Combi Rail Pro Light
-
Una funzione di attenuazione è necessaria solo quando si illumina uno spazio più ampio, ad esempio una stanza; in genere non occorre nell’illuminazione spot. In questo caso, si sceglie generalmente una lampada con il livello di intensità desiderato.
Sebbene sia possibile attenuare le luci a LED, è necessario utilizzare la combinazione corretta di componenti e valutare anche la lunghezza del binario. Philips ha scoperto che le sue lampadine da 6,5 W e 7,5 W sono dimmerabili. Philips indica che sono dimmerabili in applicazioni limitate e con un numero selezionato di dimmer. Per le lunghe distanze secondarie (12V), come in una metropolitana leggera, si consiglia quindi di non oscurarle. Poiché Philips cambia regolarmente le specifiche per la regolazione delle luci MasterLED, consigliamo di consultare il sito Web Philips Lighting per ulteriori informazioni: www.philips.com/masterledlamps.
Il 6.5W ha un rendimento luminoso di 440lm (che corrisponde approssimativamente alle vecchie lampade alogene da 35W) e il 7.5W ha un rendimento luminoso di 621lm (che corrisponde alle vecchie lampade alogene da 50W).
Per riassumere: mentre il Combi Rail Pro Light è dimmerabile, si consiglia di non attenuare le luci spot, ma piuttosto di scegliere lampadine con il livello di intensità appropriato. Si consiglia di utilizzare lampadine a LED in quanto sono meno costose grazie al basso consumo energetico e hanno una durata media molto più lunga. Nella nostra esperienza, MasterLED 6,5 W e 7,5 W soddisfano i requisiti della maggior parte delle applicazioni.
-
È possibile scegliere tra lampadine LED o alogene. Noi raccomandiamo sempre lampadine LED: In definitiva, sono molto più convenienti per le seguenti ragioni:
• hanno una maggiore durata
• sono più luminose, quindi complessivamente più economicheRispetto alle lampadine alogene, le lampadine a LED offerte con Combi Rail Pro Light offrono i seguenti vantaggi:
• la luce non viene emessa dalla parte posteriore
• miglior distribuzione della luce sulla parete (più uniforme)
• nessuna radiazione UV
• netta riduzione dell’irradiazione di caloreNella maggior parte dei casi, una lampadina da 6,5 W sarà sufficiente (la potenza della luce è paragonabile alla precedente lampadina alogena da 35 W).
-
Abbiamo deciso di separare nettamente le zone per appendere elementi e quelle per i componenti elettrici (sicurezza, rischio ridotto di cortocircuito).